Ep.4 - Vivere dopo il carcere: le storie di Italo e Serena
L’esperienza del carcere non finisce con la detenzione. Spesso le sue conseguenze continuano a farsi sentire anche dopo la scarcerazione, nella vita di tutti i giorni fuori dalle prigioni. Per chi proviene da contesti complicati, come Italo, reinventarsi può essere una sfida enorme. Ci sono poi casi in cui le sentenze arrivano a distanza di anni. Quando le persone coinvolte, e le loro vite, sono cambiate completamente. Come nel caso di Serena. Entrambi hanno trovato sulla propria strada il “Progetto Logos” di Fondazione Ufficio Pio. Un percorso che coinvolge detenuti prossimi al fine pena, attraverso attività pensate per favorire il ritorno alla vita fuori dal carcere.
--------
13:36
Ep.3 - Imprevisti, cadute, nuove strade: Luciano e Cristina
Luciano, una vita dietro la consolle come dj. Poi due eventi improvvisi, insieme: la pandemia, con la perdita del lavoro, e la malattia della figlia. Per Cristina, invece, i problemi si insinuano gradualmente nella sua vita, a causa di un marito violento, fino al punto in cui la situazione diventa insostenibile. Entrambi trovano nuove strade grazie al “Programma Trapezio” di Fondazione Ufficio Pio, dedicato ad adulti e famiglie che si trovano in difficoltà a causa di un evento improvviso.
--------
18:18
Ep.2 - Francesca, Daniel e lo studio come faro per il futuro
Le vite di Francesca e Daniel e il loro incontro con il “Progetto Percorsi” di Fondazione Ufficio Pio. Storie diverse, ma accomunate dalle tante difficoltà, dal rischio di abbandonare gli studi e dall’incontro con persone con cui hanno potuto vedere nuove prospettive, e cambiare rotta. Tra i temi anche quello del volontariato, elemento centrale per l’identità di Ufficio Pio. Daniel lo ha scelto come impegno per restituire, dopo aver ricevuto, e il suo percorso continua ancora oggi.
--------
16:02
Ep.1 - Dall’Argentina a Torino: il viaggio di Dylan e di sua madre
Dylan è un ragazzo poco più che ventenne, originario del sud dell’Argentina ed emigrato in Italia dopo la pandemia insieme alla madre. La sua storia inizia con un viaggio in camper lungo le strade del Sud America e arriva fino a Torino. È una storia piena di ostacoli tra malattie, problemi economici, difficoltà abitative e legate agli studi… Dylan, grazie al progetto “Primo Piano” dedicato alle persone che hanno perso casa e lavoro, le sta superando, e ora guarda al futuro con una luce nuova negli occhi.
--------
20:05
Ogni passo - Trailer
“Ogni passo” racconta storie di uomini, donne, ragazze e ragazzi che hanno attraversato fasi complicate, spesso a causa di eventi improvvisi e inaspettati. Persone che grazie a Fondazione Ufficio Pio, e ai suoi progetti, hanno potuto costruire un nuovo presente, e immaginare un futuro diverso, ripartendo dalle proprie risorse e attitudini. Sono storie di malattie improvvise, di carcere, di violenza domestica, di difficoltà economiche, di problemi nel proseguire gli studi… Quattro puntate, raccontate in occasione dei 430 anni di Fondazione Ufficio Pio.
“Ogni passo” racconta storie di uomini, donne, ragazze e ragazzi che hanno attraversato fasi complicate, spesso a causa di eventi improvvisi e inaspettati. Persone che grazie a Fondazione Ufficio Pio, e ai suoi progetti, hanno potuto costruire un nuovo presente, e immaginare un futuro diverso, ripartendo dalle proprie risorse e attitudini. Sono storie di malattie improvvise, di carcere, di violenza domestica, di difficoltà economiche, di problemi nel proseguire gli studi… Quattro puntate, raccontate in occasione dei 430 anni di Fondazione Ufficio Pio.
"Ogni passo" è un podcast di Chora Media promosso da Fondazione Ufficio Pio.
Scritto da Simone Clemente con il supporto editoriale di Francesca Berardi e raccontato da Mario Calabresi.
La cura editoriale è di Graziano Nani.
Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
Il project manager è Marco Paltrinieri.
La producer è Sabrina Patilli.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.